- SLIDER
- GRID
- TEXT
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
paesaggi di sabbia
2017, marocco
Il Marocco è un mondo diverso, investe con i suoi odori e colori, le medine sono un dedalo di strade - sguardi - visi contrari. La loro vita sembra improntata sul mantenimento delle apparenze. Il loro stato, non soltanto viene accettato e vissuto, ma piace. Il tempo raccoglie ciò che porta il giorno e ciò che la notte sparge. Custodisce e trattiene.
La strada serpeggia tra sali e scendi improvvisi.
“Quel volto era reso più lungo da alcune rughe verticali, profonde come cicatrici, scavate da insonnie ostinate e abituali, un volto mal rasato, lavorato dal tempo. La vita– ma quale vita? una apparenza strana di memorie distrutte– doveva averlo malmenato, contrariato, o forse anche turbato profondamente. Ci si leggeva o indovinava una ferita profonda che un gesto malaccorto della mano o lo sguardo troppo insistente di un occhio scrutatore o malintenzionato potevano riaprire. Evitava di esporsi alla luce diretta e si copriva gli occhi con l'avambraccio. La luce del giorno, quella di una lampada o della luna piena, gli faceva male: lo denudava, gli penetrava sotto la pelle e ne sorprendeva la vergogna o le lacrime segrete.”
Clicca sulle icone in alto a destra per vedere le immagini.
paesaggi di sabbia
2017, marocco
Il Marocco è un mondo diverso, investe con i suoi odori e colori, le medine sono un dedalo di strade – sguardi – visi contrari. La loro vita sembra improntata sul mantenimento delle apparenze. Il loro stato, non soltanto viene accettato e vissuto, ma piace. Il tempo raccoglie ciò che porta il giorno e ciò che la notte sparge. Custodisce e trattiene.
La strada serpeggia tra sali e scendi improvvisi.
“Quel volto era reso più lungo da alcune rughe verticali, profonde come cicatrici, scavate da insonnie ostinate e abituali, un volto mal rasato, lavorato dal tempo. La vita– ma quale vita? una apparenza strana di memorie distrutte– doveva averlo malmenato, contrariato, o forse anche turbato profondamente. Ci si leggeva o indovinava una ferita profonda che un gesto malaccorto della mano o lo sguardo troppo insistente di un occhio scrutatore o malintenzionato potevano riaprire. Evitava di esporsi alla luce diretta e si copriva gli occhi con l’avambraccio. La luce del giorno, quella di una lampada o della luna piena, gli faceva male: lo denudava, gli penetrava sotto la pelle e ne sorprendeva la vergogna o le lacrime segrete.”
Clicca sulle icone in alto a destra per vedere le immagini.
paesaggi di sabbia
2017, marocco
Il Marocco è un mondo diverso, investe con i suoi odori e colori, le medine sono un dedalo di strade – sguardi – visi contrari. La loro vita sembra improntata sul mantenimento delle apparenze. Il loro stato, non soltanto viene accettato e vissuto, ma piace. Il tempo raccoglie ciò che porta il giorno e ciò che la notte sparge. Custodisce e trattiene.
La strada serpeggia tra sali e scendi improvvisi.
“Quel volto era reso più lungo da alcune rughe verticali, profonde come cicatrici, scavate da insonnie ostinate e abituali, un volto mal rasato, lavorato dal tempo. La vita– ma quale vita? una apparenza strana di memorie distrutte– doveva averlo malmenato, contrariato, o forse anche turbato profondamente. Ci si leggeva o indovinava una ferita profonda che un gesto malaccorto della mano o lo sguardo troppo insistente di un occhio scrutatore o malintenzionato potevano riaprire. Evitava di esporsi alla luce diretta e si copriva gli occhi con l’avambraccio. La luce del giorno, quella di una lampada o della luna piena, gli faceva male: lo denudava, gli penetrava sotto la pelle e ne sorprendeva la vergogna o le lacrime segrete.”